ARTICOLO DELL'ECO DI BERGAMO
Diciotto giovani musicisti, provenienti da mezza Europa, specializzati nello studio della musica antica, sono convenuti per una settimana a Comenduno di Albino, per celebrare il trentennale dell’Associazione del Museo Etnografico della Torre. Sono i «Komendunesi», con la kappa, a significare quest’apertura europea e la comune
provenienza dal Muk (Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt di Vienna).
La settimana di festeggiamenti, iniziata lunedì, culmina oggi, dalle ore 19,30, con un concerto conclusivo nella chiesa parrocchiale di Cristo Re (al termine, possibilità di cena in oratorio). «Siamo tutti studenti del conservatorio di Vienna » spiega Marcello Conca, organizzatore della manifestazione, giovane suonatore di fagotto, cresciuto a Comenduno, diplomato al conservatorio di Bergamo, ora specializzando al Muk, che «ha una sezione dedicata all’approfondimento della musica antica. Una fetta importante degli studenti di tale sezione ha accettato l’invito. Stiamo eseguendo, dal 26, una serie di brevi concerti. Oggi, per la prima volta, suoneremo tutti insieme».